LE CLASSIFICHE

VIII Edizione – 2022/2023

La classifica al termine della Fase Indoor servirà a determinare i 4 Istituti, tra tutti i partecipanti, che potranno accedere alla fase finale dell’Eticampionato 2022/2023, le cui finali si terranno a Roma nel mese di aprile 2023

La classifica della Fase Indoor, valida per l’accesso alla fase finale, sarà ottenuta dalla somma dei punteggi delle seguenti attività: 4 finaliste verranno scelte con i punteggi delle prime due attività.

1

Ethic – Quiz, col quale si valuterà il grado di preparazione riguardo alle nozioni base di etica, nonchè sui corretti comportamenti da tenere su un campo di gioco e fuori, ed infine su aspetti fondamentali per la salvaguardia del nostro ecosistema (max 15 punti – per ciascuna scuola sarà selezionato il risultato migliore)

2

Reel #GOODANDBADACTIONS (max 5 punti)

3

Green Goals (max 5 punti)

Le prove svolte saranno valutate dallo Staff MECS, che attribuirà un punteggio ad ogni attività.

Lo svolgimento delle attività sopracitate porterà dunque a decretare le quattro finaliste per la fase finale dell’Eticampionato 2022/2023, un torneo di calcio a cinque che si svolgerà a Roma nel mese di aprile 2023, presso il Centro di Preparazione Olimpica dell’Acqua Acetosa “Giulio Onesti”.

Le squadre partecipanti dovranno essere formate da 5 + 3 giocatori (6 ragazzi e 2 ragazze), tra titolari e riserve, tra i quali è condizione necessaria la presenza di almeno una ragazza in campo. Di seguito la classifica ufficiale dell’VIII Edizione:

Classifica Punti
1 Liceo XXV Aprile-Pontedera 23,5
2 Liceo IESS-Reggio Emilia 22,5
3 IIS Bruno Munari-Crema 21,5
4 IISS Righi-Taranto 21,5
5 ITE Renato Serra-Cesena 21
6 Liceo Rambaldi-Imola 21
7 ITT Di Vittorio Lattanzio-Roma 21
8 Liceo Avogadro-Vercelli 21
9 Liceo Marconi Delpino-Chiavari 21
10 Liceo Classico Galluppi-Catanzaro 21
11 Istituto De Carneri-Trento 21
12 Liceo Antonelli-Novara 21
13 ITT L.Bottardi-Roma 20,5
14 ISIS Fossombroni-Grosseto 20,5
15 Liceo Antonio Gramsci-Olbia 20
16 Liceo Guglielmo Marconi-Pesaro 20
17 Liceo Gravina-Crotone 19
18 ISS “Tommaso Salvini”-Roma 18
19 IISS Leonardo Da Vinci-Martina Franca 16,5
20 Liceo Gioia-Piacenza 11,5
21 Acof Marco Pantani-Busto Arsizio 11

CONCLUSIONI

In questo periodo di forti cambiamenti socio-culturali, il nostro Paese vuole ripartire dall’essenza del valore dell’Etica, intesa come principio morale per una crescita sociale.

I cardini etici su cui poggia lo sport sono la lealtà, l’equità, l’amicizia, la tolleranza, il rispetto dei compagni, delle regole e degli avversari. L’educazione, attraverso le attività sportive, ha quindi un valore di grande importanza, che va preservata e sviluppata.

Lo sport s’inserisce all’interno di questo discorso poiché negli ultimi anni, a seguito di profonde trasformazioni, da semplice fenomeno di aggregazione sociale è diventato un fulcro della vita quotidiana, cambiando il suo ruolo nella società contemporanea.

In questo scenario la realizzazione di progetti educativi, che fanno della cultura il vero “cavallo” vincente, devono tracciare una linea da seguire, un percorso etico che riesca a spostare l’asse della formazione dalla quantità alla qualità.

Pertanto il progetto “I Semi dell’Etica”, grazie all’impegno profuso dagli enti promotori e organizzatori e dai partner coinvolti, vuole riconoscere lo sport, non come mero spettacolo, ma come strumento di educazione e come occasione di crescita autentica e completa affinché dive

nti una palestra, oltre che di talento atletico, anche di valori e di esercizio di virtù.