IL PROGETTO
PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
Cosa sono i Semi dell’Etica?
Piantare oggi un seme nella coscienza dei ragazzi attraverso lo sport, significa far crescere dei cittadini etici domani
Presentazione VIII Edizione – Stagione 2022/2023
Con la VIII Edizione del progetto “I Semi dell’Etica”, il MECS, Movimento per l’Etica, la Cultura e lo Sport, l’ACSI, Associazione di Sport Cultura e Tempo Libero, la LEGA PRO, Lega Italiana Calcio Professionistico e l’Università LUISS Guido Carli, in qualità di soggetti promotori e organizzatori, col patrocinio di CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e CIP (Comitato Italiano Paralimpico), si rivolgono alla Scuola Secondaria di II grado (classi I e II anno) per la realizzazione di un percorso di formazione e riflessione, veicolato dallo sport, sui principi etici che regolano la quotidianità dei ragazzi, i comportamenti ed i loro processi decisionali.
In una società in cui il rispetto delle regole e delle persone viene messo sempre più in discussione, i rapporti sociali divengono sempre più complessi e difficili, pertanto si ritiene opportuno rivolgersi ai più giovani: piantare oggi un seme nella coscienza dei ragazzi attraverso lo sport, significa far crescere dei cittadini etici domani.
L’attività formativa del progetto coinvolgerà i ragazzi che, attraverso le attività proposte, svilupperanno una serie di competenze distintive finalizzate a una maggiore comprensione e adozione di una cultura dell’etica, del fairplay e dei comportamenti corretti.
Per gli alunni delle scuole secondarie di secondo grado sarà una vera e propria full immersion sul tema dell’etica, attraverso esperienze e testimonianze sui modelli comportamentali da seguire, in particolare utilizzando lo sport come veicolo, la cui funzione educativa si basa su valori fondamentali come l’impegno, il sacrificio e il rispetto delle regole.
MODALITà DI SVOLGIMENTO VI EDIZIONE
Apertura ufficiale della fase indoor fissata per il 9 febbraio 2023
Il progetto intende coinvolgere le Secondarie di Secondo grado su tutto il territorio nazionale, “adottate” dalle squadre di Lega Pro presenti nelle rispettive città di appartenenza. Lo svolgimento del progetto prevede una prima fase indoor (febbraio 2023 – marzo 2023), con la realizzazione delle attività etiche proposte all’interno di ciascun Istituto partecipante, ed una fase finale, presso il CPO “Giulio Onesti in Roma” *,che vedrà la partecipazione soltanto dei 4 Istituti più meritevoli al termine della prima fase del progetto.
* Le attività all’esterno degli Istituti Scolastici, da realizzare in presenza, saranno confermate soltanto dopo attenta valutazione dei provvedimenti delle Autorità competenti in materia di prevenzione sanitaria da Covid-19.
Fase Indoor
1
Svolgimento dell’ Ethic-Quiz: tale prova dovrà essere svolta collettivamente dalle classi del I e II anno degli Istituti coinvolti.
2
Reel #GOODANDBADACTIONS e ‘Momento con la squadra’: ciascun Istituto dovrà realizzare un reel (video su Instagram della durata di 15 secondi) che raffiguri un’azione eticamente corretta o scorretta, che si può verificare nel mondo dello Sport. Ciascun reel verrà pubblicato sulla pagina Instagram ufficiale del progetto e valutato dalla “Giuria dell’Etica”, composta dai collaboratori del M.E.C.S., che potrà assegnare all’attività da 1 a 5 punti. Le Società calcistiche di Lega Pro, inoltre, parteciperanno, con un proprio membro o delegazione, ad un incontro con gli studenti dell’Istituto Scolastico adottato, durante il quale sarà offerta una testimonianza sulla fondamentale importanza dei valori quali etica, fair play, legalità e solidarietà nel calcio e in generale nello sport.
3
Green Goal: vista l’attuale crisi climatica, anche il M.E.C.S. ha deciso di fornire il proprio contributo facendo della sostenibilità ambientale un caposaldo dei suoi progetti. All’interno del Comune di ogni scuola partecipante, verrà individuato un parco o un impianto sportivo a rischio igienico-ambientale e verrà organizzata una giornata “plastic free” dedicata alla pulizia del luogo individuato. Per l’occasione, i ragazzi dovranno effettuare una foto che raffiguri la classe durante questa attività, con l’immagine del luogo prima e dopo la pulizia. Le foto verranno poi pubblicate sulle pagine social ufficiali del M.E.C.S. Le scuole che porteranno a termine tale attività conseguiranno un bonus di 5 punti.
Il termine per il completamento delle attività previste è fissato per il 31 Marzo 2023.
LA VALUTAZIONE
Per quanto concerne la valutazione dei principi etici, gli aspetti che saranno analizzati sono:
1
Livello iniziale di cultura etica, in relazione alle attività sportive da parte degli alunni, analizzato tramite un primo questionario “Ethic – Quiz”.
2
La Durata
Fase Indoor: Febbraio 2023 – Marzo 2023;
Fase Finale: Aprile 2023, Cpo “Giulio Onesti” – Roma.
Gennaio 2023
Le Società di Lega Pro adottano una scuola del proprio territorio;
Febbraio 2023 – Marzo 2023
Formazione e attività didattiche;