Lo sport insegna. Questa è una verità che chiunque abbia praticato almeno una disciplina sportiva è portato a confermare. Educazione e sport formano un connubio inscindibile e attraverso le diverse attività è possibile apprendere una serie di valori indispensabili per la crescita personale e collettiva.
La dimensione educativa dello sport è sia trasversale che verticale:
- Trasversale, perché ogni attività consente di portare a casa un bagaglio di insegnamenti;
- Verticale, poiché ogni disciplina ha le sue peculiarità e consente di apprendere principi differenti.
Quando si sceglie un’attività, soprattutto in tenera età, si comincia un lavoro che impegna non solo il fisico, ma anche la mente. Migliora quella che è la conoscenza di noi stessi, così come quella del gruppo. Aiuta a superare limiti legati non solo all’ambiente sportivo ma anche alla sfera interpersonale. Ed è proprio il modo in cui lo sport ci sprona a superare questi limiti che insegna e plasma il carattere.
Ogni sportivo si è confrontato con la sconfitta, con l’idea di non essere il migliore. Questo è uno dei primi, fondamentali insegnamenti dello sport e porta con sé l’umiltà e la determinazione a dare il massimo. Oltre ad accettare la sconfitta, lo sport aiuta a comprendere il duro lavoro, la costanza e la passione. Attraverso l’impegno è possibile raggiungere e superare traguardi importanti e questo trasforma una semplice attività sportiva in una vera e propria fonte d’ispirazione. Allo stesso tempo, ogni disciplina ha le sue regole e saper giocare all’interno di queste aiuta a crescere con giudizio. Per ogni giovane atleta, lo sport diventa un’esperienza chiave nella crescita, capace di trasformare in persone migliori.
Come educare i giovani attraverso lo sport
Spronare i giovani a fare sport è sempre una scelta saggia. Il valore educativo delle discipline sportive si traduce nel porre le basi per una società più onesta, sana e serena. Attraverso la formazione dei giovani in ambito sportivo si possono insegnare valori che faranno veramente la differenza nelle generazioni di domani. L’importanza del fair play durante le competizioni sportive è un chiaro esempio di valore aggiunto in un giovane membro della società, se si fa un parallelismo con la moralità della vita civile.

L’aspetto dello sport che più di tutti aiuta la crescita degli atleti, è la sua dimensione ludica. La consapevolezza che lo sport è “un gioco” e che allo stesso tempo “non è solo un gioco”, aiuta a riscoprire i valori della condivisione e della socialità. Dal momento che si tratta di competizione, vengono esaltati anche valori quali il rispetto delle regole, dell’etica della disciplina, il sacrificio e la dedizione. Una compagine di valori che mettono in risalto non solo la grandezza dell’atleta, ma anche quella dell’uomo.
Ogni sport regala insegnamenti importanti e l’aspetto ludico aiuta ad assimilarli in maniera naturale. Uno dei driver principali per i giovani rispetto allo sport è senza dubbio il voler condividere e raggiungere gli obiettivi con i compagni. Si creano forti legami in una squadra e spesso anche con gli avversari. Gli obiettivi prefissati si raggiungono grazie all’impegno e alla fiducia, in se stessi e nei compagni. Per questo prendere parte ad una competizione vuol dire “mettere in campo” valori che altrimenti rischiano di non essere considerati affatto. Mettersi in gioco vuol dire vivere un’esperienza stimolante. Sconfitta o vittoria sono maestri in egual misura, poiché è il gioco in sé a insegnare.
Crescere, educare, formare i giovani ispirati da tali valori produce grandi frutti, dentro e fuori dal campo.
Esempi educativi da trarre nelle discipline sportive
Di seguito una lista di esempi educativi legati a diverse discipline sportive, la maggior parte delle quali, presenti ai nostri Eticamp.
Tennis
Il tennis è uno sport che si pratica individualmente o in doppio. È largamente diffuso in tutto il mondo e sono tantissimi i ragazzi e le ragazze che decidono di intraprendere questa attività. Questo sport può prosciugare tutte le energie e per diventare dei campioni è richiesto un impegno e una concentrazione difficili da sostenere. Una disciplina sportiva magnifica e un’ottima scuola di vita che forgia il carattere e la morale di chi lo pratica.
Quello che si può apprendere dal Tennis, è sicuramente la disciplina. Per affermarsi è necessario allenarsi ogni giorno mantenendo alta la concentrazione. Giocando si affina il pensiero critico perché più le sfide saranno difficili, più sarà richiesta velocità di pensiero e di adattamento, proprio come nella vita. Di conseguenza anche il problem solving e la capacità di sopportare la tensione nervosa sono ottime lezioni che si apprendono attraverso questo sport.

In ultima battuta, essendo per sua natura uno sport individuale, il Tennis sprona ad avere fiducia in se stessi e credere nelle proprie capacità.
Calcio
Il calcio è forse lo sport di squadra per eccellenza. Sono moltissime le lezioni di vita che il calcio impartisce, già dai primi anni, dalle prime volte che si prende a calci un pallone sotto casa. Il calcio è inclusione, è amicizia e rispetto. Quando fai parte della stessa squadra non esistono differenze e persino l’avversario contro cui giochi, in qualche modo, diventa tuo complice. Tutti insieme per condividere un’unica passione, lo sport. Il calcio premia il talento dei singoli, ma è il lavoro di squadra che fa la differenza: uniti per raggiungere un obiettivo comune. Una squadra in cui ogni giocatore fa la sua parte, come una serie di ingranaggi perfetti che si incastrano alla perfezione. Per questo, convivere con il prossimo diventa fondamentale e si impara l’appartenenza a un gruppo. Ma anche la dedizione, l’impegno e l’altruismo.
Sono tantissimi gli aspetti che rendono il Calcio una vera e propria palestra sociale dove far crescere le generazioni del domani.
Volley
La pallavolo è uno sport di squadra, molto apprezzato in Italia e nel mondo per i ritmi frenetici ed emozionanti. Come il calcio, il lavoro coordinato con i compagni è fondamentale e quindi valori come la condivisione, l’altruismo e l’inclusione la fanno da padroni. Il fatto che la palla rimane in aria solo per pochi secondi e che le azioni sono veloci e improvvise, spinge gli atleti ad uno sforzo mentale e fisico non indifferente. Dover decidere nel giro di una frazione di secondo come agire, inoltre, costringe i ragazzi a ragionare rapidamente e fare delle scelte istintive. La pressione costante di ogni azione, in ogni partita, diventa in poco tempo un’abitudine. Richiede molta concentrazione, ma risulta evidente come il punto forte e l’insegnamento chiave della pallavolo sia proprio l’imparare a gestire situazioni difficili sotto stress.
Basket
La pallacanestro è uno degli sport più seguiti al mondo e anche l’Italia sembra essersene accorta. Il Basket è un’attività sportiva altamente formativa: sviluppa la mente e insegna a ragionare strategicamente. I giocatori migliori apprendono subito l’importanza della visione del campo e imparano a trovare le soluzioni più efficaci ad ogni situazione. È uno sport molto fisico e il contatto è alla base del gioco, ma allo stesso tempo le regole sono ferree e per evitare di infrangerle troppo spesso (rischiando l’espulsione) è richiesto un grande auto-controllo.
Nel Basket i ruoli sono ben definiti e ognuno ha una propria responsabilità. Proprio per questo ogni giocatore sviluppa un forte senso del dovere poiché è chiamato a dare il massimo per evitare che sia la squadra a rimetterci.
Rugby
Il rugby è uno sport duro e per chi non è dell’ambiente, può sembrare violento e pericoloso. Eppure, i giocatori di rugby sono tra i più ligi al fair play e molto attenti alle regole. Il fatto di gettarsi letteralmente nel fango per la propria squadra è un’esperienza che poche altre attività possono dare. Nel rugby, senza dubbio, si lotta per e con i compagni. Si uniscono le forze per superare gli avversari e vincere la partita. È quindi necessario affrontare le proprie paure e sviluppare una grande conoscenza di sé per eccellere in questo sport. Riconoscere i propri limiti e trovare nei compagni la forza per superarli è uno degli insegnamenti fondanti del rugby. Inoltre, il gioco è molto complesso e richiede un grande sforzo mentale oltre all’enorme sforzo fisico per poter controllare la partita.